Attività

LE NOSTRE GIORNATE

Natale con "... e il fiume domani"

Continuano i dialoghi sul progetto "...e il fiume domani". Un'occasione per confrontarci su molti temi a noi cari e per sviluppare progetti condivisi mirati alla salvaguardia delle acque interne. Abbiamo dunque colto l'occasione per festeggiare il Natale insieme e per accogliere, presso la nostra Sede, Associazioni e vari Enti dislocati sul territorio regionale.

Una serata con Roberto Giarè

Una serata dedicata al "dressing" curata da Roberto Giarè, Consigliere con delega alla costruzione ed all'entomologia. I corsi riservati ai Soci Astraeus costituiscono da sempre un momento di incontro e di svago allo stesso tempo. Attimi in cui si ha l'occasione di crescere e di imparare attraverso un percorso didattico programmato ed accessibile per tutti.

Astraeus & CCFFS

Il sodalizio con la Claudio Carrara Fly Fishing School riflette una collaborazione basata sulla stima reciproca e sull'unione d'intenti. Principi etici fondamentali, oltreché tecnici, su cui vengono sviluppati i nostri corsi di lancio. Abbiamo elaborato un piano didattico condiviso, giunto ormai alla seconda edizione e mirato alla crescita collettiva dei nostri Soci e dei giovani.

Sui fiumi Sele e Tanagro

Siamo giunti sulle sponde dei fiumi Sele e Tanagro. Un fine settimana denso di emozioni e sempre all’insegna dello sport, dell’amicizia e della condivisione. Due giorni in cui tutti noi abbiamo avuto il privilegio di assimilare concetti nuovi, di conoscere luoghi nuovi, di beneficiare del supporto di un gruppo mosso esclusivamente dall’entusiasmo e dalla passione.

Ecosistema fluviale e pesca sportiva

Una serie di incontri organizzati dalla Riserva Naturale dei Laghi Lungo e Ripasottile e dedicato all'ecosistema fluviale, nonché alla sua compatibilità con le tecniche di pesca "no kill". Abbiamo inoltre affrontato il tema dello sviluppo di un'azione di pesca più attenta nel cercare di ridurre la pressione antropica sull'ambiente e sul patrimonio ittico che in tale ambiente vive.

Verso una fruizione sostenibile del fiume Farfa

Abbiamo apportato il nostro contributo, attraverso brevi consulenze ed interlocuzioni, ed abbiamo partecipato alla presentazione della disciplina per la fruizione escursionistica del fiume Farfa. Un evento organizzato dalla Riserva Naturale di Nazzano, Tevere-Farfa, con la partecipazione del Comune di Mompeo, Italia Nostra ed il Club Alpino Italiano (Sezione di Rieti).

Dialoghi sul fiume Fibreno

l fiume Fibreno, noto anche come il "fiume di Cicerone", sorge come emissario dell'omonimo lago. Una riserva naturale che ha fatto da cornice alla nostra giornata. Momenti di pesca e di confronto sul progetto "...e il fiume domani" da noi elaborato, nell'ambito di un dialogo sempre più incentrato sulla tutela delle acque interne e della biodiversità.

Sul canale di Santa Susanna

Il canale di Santa Susanna è tra le acque del centro Italia più ricercate per lo svolgimento dell'attività di pesca. La bassa temperatura, la presenza di ghiaia sul fondo e la corrente blanda (ma costante) sono elementi essenziali per il processo riproduttivo delle trote che, già agli albori dell'autunno, compiono delle vere e proprie migrazioni verso gli areali di riproduzione del canale.

Tra pronfodità e superifice

Sul fiume Aniene per un’altra bella giornata di pesca. Abbiamo nuovamente avuto l’opportunità di confrontarci con un contesto molto costruttivo e stimolante. Momenti in cui abbiamo inoltre avuto la fortuna di poter apprendere e crescere attraverso la condivisione di alcuni principi tecnici di base. La mattina, pescando in profondità; il pomeriggio, salendo in superficie con i nostri amici della CIPM.

Sul fiume Savinja in Slovenia

La Savinja è un fiume della Slovenia che sfocia nel fiume Sava presso la città di Zidani Most. Questo fiume ha ospitato la prima avventura straniera della nostra Associazione. Abbiamo vissuto una settimana in questa vallata incredibilmente affascinante, con montagne che svettano fino a 2.000 metri e paesaggi incantevoli.

Giornata ecologica sul fiume Farfa

Una giornata nel verde per conoscere meglio il fiume Farfa, ripulendo dai rifiuti le zone di passaggio. Un'iniziativa promossa nell’ambito dei lavori che hanno condotto al Contratto di Fiume, uno dei numerosi progetti di educazione ambientale finanziati dalla Regione Lazio, che vede nei bambini il principale soggetto fruitore.

Lancio "froller" in lago

Non tutti gli appassionati di pesca a mosca hanno a portata di mano un torrente di montagna con temoli e trote. Le acque ferme sono di solito più facili e veloci da raggiungere rispetto alle classiche zone di pesca a mosca nelle Alpi e dintorni. La nostra Associazione ha organizzato la prima edizione del corso dedicato al lancio "froller" in lago. Un buon modo per prolungare la stagione e superare attivamente la chiusura di torrenti e fiumi.