La nostra Associazione è caratterizzata da una struttura no-profit con competenze definite, che persegue un approccio trasversale e basato su due pilastri organizzativi fondamentali: da un alto, il Consiglio Direttivo; dall'altro, la maggioranza dei Soci.
I nostri principi, attività e progetti vengono veicolati attraverso una piattaforma multimediale ed interattiva, che include lo sviluppo dei social network e la condivisione dei contenuti da parte dei Soci nell'ambito di un piano di comunicazione elaborato dal Consiglio Direttivo.
Organizziamo eventi mirati alla crescita individuale dei nostri Soci: corsi di lancio e costruzione gratuiti per i minori di anni 16, viaggi di pesca e molte altre iniziative che ruotano intorno alla promozione di un'attitudine fondata sull'applicazione dell'etica sportiva alla pesca.
23 settembre 2023
SOLD OUT
Ti offriamo la possibilità di vivere le tue giornate di pesca in un contesto ricco di stimoli e di prospettive di crescita, con l’ulteriore opportunità di avvalerti di una serie di benefici riservati esclusivamente ai nostri Soci.
Tutti i Soci usufruiscono di tariffe agevolate all'interno della nostra Sede associativa, ossia di costi ridotti per un'intera giornata di pesca presso il Parco Laghi del Farfa e per l'ottenimento della relativa tessera annuale d'ingresso.
I nostri accordi con le aziende commerciali esterne all'Associazione, tra cui Orvis Italia, prevedono sconti fino al 15% sui prodotti acquistati. Gli accordi vengono aggiornati su base annua ed elaborati sulla base delle tendenze di consumo dei Soci.
Organizziamo corsi riservati ai Soci, con le maggiori realtà del settore e con quote di iscrizione ridotte. I corsi sono gratuiti per i minori di anni 16, sono articolati su vari livelli didattici e riguardano la tecnica di lancio e la costruzione di mosche artificiali.
Se hai una storia di pesca da raccontare o se hai scritto un articolo, il nostro sito ti offre la possibilità di fruire di uno spazio di pubblicazione all’interno del blog.
“Per quanto possa essere lungo e difficoltoso, qualsiasi percorso inizia sempre muovendo un primo passo. Ma cosa realmente significa “muovere il primo passo”? Potrà apparire un’affermazione banale ma, a pensarci bene, “muovere il primo passo” non significa altro che decidere di non rimanere dove si è”.
Siamo presenti sul territorio e mettiamo a disposizione le nostre conoscenze per la salvaguardia delle acque interne e specialmente quelle del fiume Farfa, un ambiente delicato da preservare a vantaggio delle generazioni future, e per la cui tutela abbiamo aderito al Contratto di Fiume promosso dai Comuni rivieraschi.